Come si guarda alla mobilità sociale medievale nei contesti europei e mediterranei? In che modo classici canali di mobilità sociale come la Chiesa, l’officialità, la mercatura, la signoria, la diplomazia, il diritto contribuirono a plasmare le molteplici variabili sociali e a strutturare e modificare le diseguaglianze? Quali furono gli indicatori degli spostamenti nello spazio sociale?…
Autore: Daria Tommasi
KOIMESIS
di Valeria Del Tedesco L’argomento trattato in questo articolo riguarda il modo con cui numerosi artisti tra il X e il XIV secolo hanno rappresentato il trapasso della Madre di Dio, definito nel mondo Ortodosso con il termine greco «Koimesis», mentre in quello occidentale «Dormitio» in quanto, in entrambi i casi, «si parla di una…
Montalcino 2016: XVII Laboratorio internazionale di Storia Agraria
I giorni 3 e 4 settembre 2016 avrà luogo a Montalcino il XVII Laboratorio internazionale di Storia Agraria, organizzato dal Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino e dal Comune di Montalcino. Titolo di questa edizione sarà “Indagini e riflessioni sulla storia agraria dell’Italia Medievale – a vent’anni dal primo convegno montalcinese”. Di…
Seminario dottorale “Circolazione, connessioni e dinamiche sociali nel mediterraneo centrale e occidentale tra mondi sociali islamici e cristiani”
Avrà luogo a Catania dall’11 al 15 luglio 2016 il seminario dottorale dal titolo “Circolazione, connessioni e dinamiche sociali nel mediterraneo centrale e occidentale tra mondi sociali islamici e cristiani (VII-XV secolo)”. L’iniziativa è frutto della cooperazione tra il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania (prof.ssa Lucia Arcifa), l’Ecole Française de Rome (prof. Stephane Gioanni) e l’Université Paris…
ATTI 10: La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca. Atelier jeunes chercheurs sur le monachisme médiéval. Roma, 12-13 giugno, 2014.
Questo volume raccoglie gli atti del primo “Atelier jeunes chercheurs” organizzato dal Cerm con il sostegno e la partecipazione dell’École française de Rome, dove il convegno si è svolto il 12 e 13 giugno 2014. Il tema monastico nelle sue molteplici declinazioni è al centro delle riflessioni dei diciannove contributi che lo indagano da differenti…