Il CERM vi invita a partecipare al prossimo appuntamento con l’archeologia l’arte e la storia, che si terrà domenica 5 marzo 2023, alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD). Con il termine “feudalità” si identificano tutti quei rapporti personali che ad iniziare dall’alto medioevo regolarono giuridicamente la società europea.…
eLearning – Corso di storia medievale
Per tutti i soci del CERM è disponibile, nello spazio di eLearning del nostro sito, un nuovo corso. Il corso propone otto lezioni di storia medievale, tenute da Paolo Cammarosano nel corso del mese di settembre 2020 per un corso dell’Istituto regionale del Friuli-Venezia Giulia per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Come richiesto dagli organizzatori, il…
29 marzo – 31 maggio 2023: – DIPLOMATICA E STORIA DEL DIRITTO I – Corso online
Segnaliamo il nuovo ciclo didattico online su Diplomatica e Storia del diritto I offerto dalla Scuola di Paleografia e Storia e dal Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Il corso si svolgerà tutti i mercoledì dalle ore 17 alle 19 a partire dal 29 marzo 2023 fino al 31 maggio 2023. Ecco il programma completo:…
Paolo Cammarosano: cittadinanza onoraria del Comune di Colle di Val d’Elsa
Al Presidente del CERM Paolo Cammarosano è stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Colle di Val d’Elsa (la cerimonia ufficiale sarà a Colle il prossimo 18 febbraio). Tra le motivazioni è soprattutto importante l’aver scritto una “Storia di Colle di Val d’Elsa nel medioevo”, della quale sono apparsi quattro volumi, editi dal CERM…
Giornata CERM 22 gennaio 2023
Il CERM apre l’anno 2023 con uno dei suoi appuntamenti con l’archeologia, l’arte e la storia intitolato “Protagonisti, strategie e tecniche della guerra medievale”. Parlerà Federico Canaccini, docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma ed autore de “Il medioevo in 21 battaglie”, edito da Laterza. Cavalieri, fanti, arcieri e poi armi, strategie, tecniche. Questi sono…
Statuti 04: “Les statuts communaux vus de l’extérieur dans les sociétés méditerranéennes de l’Occident (XIIe-XVe siècle). ” AA.VV.
Questo volume è il quarto di una serie di lavori dedicata al tema “Statuti, scritture e pratiche sociali nelle società del Mediterraneo occidentale negli ultimi secoli del medioevo (secoli XII-XV)” e fa seguito al volume Les statuts communaux vus de l’intérieur dans les sociétés méditerranéennes de l’Occident (XIIe-XVe siècle). Statuts, écritures et pratiques sociales –…