Il libro spiega in maniera semplice cose che semplici non sono: la struttura sociale delle cittá, e di Firenze in particolare, nei secoli XIII e XIV, la dinamica e le ideologie della politica, le strutture familiari ordinarie, la memoria familiare e la questione delle aristocrazie, i livelli della cultura e l’evoluzione nell’uso delle lingue (latino…
Categoria: Pubblicazioni
Studi 19: Economia politica classica e storia economica dell’Europa medievale
Gli economisti classici, da Adam Smith a Alfred Marshall, dedicarono spesso un interesse alla storia economica delle età passate, dall’antichità al medioevo. Nei tempi recenti il dialogo fra economisti e storici è divenuto meno frequente. Per ravvivarlo è bene comprendere la visione che gli economisti classici ebbero dello sviluppo economico medievale e porsi nei loro…
Studi 18: Bernardo di Rizzardo di Brazzacco Inferiore. Un notaio di San Daniele del Friuli tra Patriarcato di Aquileia e Repubblica di Venezia.
Il volume raccoglie gli atti prodotti dal notaio Bernardo del fu Rizzardo di Brazzacco Inferiore a San Daniele nei primi vent’anni del Quattrocento, periodo che vide la fine del Patriarcato di Aquileia e la conquista veneta del Friuli. Bernardo non fu un illustre copista, così come i colleghi sandanielesi Odorico Pilosio e Nicolò Pitiani, non fu un…
Studi 17: L’epigrafe di Porta Romana. Scritture, élites cittadine e identità religiosa a Milano nell’età di Federico Barbarossa.
Porta Romana e le mura di Milano sono per la cittadinanza milanese i luoghi di una memoria civica celebrata dal secolo XII in avanti. Nel corso dei secoli su quei simboli della lotta che Milano condusse contro l’imperialismo di Federico Barbarossa e contro le città lombarde di parte imperiale, si sono espressi molti cronisti e storici…
Atti 12: Le vie della comunicazione nel medioevo – Livelli, soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici
In continuità con il progetto del Cerm Atelier jeunes chercheurs, organizzato con il sostegno e la partecipazione dell’École française de Rome e inaugurato nel giugno del 2014 con due giornate di studio dedicate alla società monastica, nell’ottobre del 2016 si è svolto il secondo Atelier, questa volta incentrato sulle vie di comunicazione nel Medioevo, tema ampiamente trattato dalla storiografia e tuttavia lungi dall’essere esaurito. I diciassette saggi raccolti in questo…