Il 30 giugno e 1 luglio avrà luogo a Roma il convegno “Imperialis Ecclesia. Federico II di Svevia e l’architettura sacra tra Italia e Germania”, organizzato da Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History, con l’organizzazione scientifica di Francesco Gangemi e Tanja Michalsky. Le due giornate di studio si terranno a Roma, presso il…
Categoria: Blog
Statuts, écritures et pratiques sociales en Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge
A Roma nei giorni 13, 14 e 15 giugno avrà luogo il quinto incontro organizzato dall’École française de Rome. Il titolo sarà “Statuts, écritures et pratiques sociales en Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge” Programme, colloque 5 statuti (1)
7 giugno 2016: La costruzione del sapere storico. Il rapporto tra il potere, le fonti e lo storico.
7 giugno 2016 Seminario autogestito dei dottorandi del XXX ciclo in Studi Storici delle Università di Firenze e Siena: La costruzione del sapere storico. Il rapporto tra il potere, le fonti e lo storico. Università di Firenze, Aula 15, sede del dipartimento SAGAS di Via Capponi 9 SESSIONE MATTUTINA Presiede Dennj Solera 9:30 Introduce Daniele Bortoluzzi…
Roma, 19–20 maggio 2016: “Culture epigrafiche nell’Italia comunale: Tradizioni, rotture, riprese”.
Segnaliamo l’evento “Culture epigrafiche nell’Italia comunale: Tradizioni, rotture, riprese”, convegno internazionale che avrà luogo a Roma nelle giornate 19 e 20 maggio 2016. “La trasformazione subìta dalle città antiche dell’Italia a partire dal V secolo ebbe ripercussioni anche sulla cultura epigrafica urbana. Nel primo medioevo le iscrizioni persero rilevanza come strumenti della comunicazione pubblica, ma…
Antonio Bonfini (1427-1505)
Umanista e storico dell’Ungheria e i Bonfini da Patrignone. Convengo transazione si Studi Storici Italia-Ungheria MONTALTO DELLE MARCHE (AP) 19/20/21 – 27/28 giugno 2015 Teatro Comunale Programma