Centro Studi Santa Rosa da Viterbo per Archivissima

Segnaliamo la proiezione del percorso video a cura del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo realizzato per La notte degli Archivi nell’ambito del festival Archivissima, che si terrà oggi venerdì 5 giugno alle 19.45Tutto il programma sul sito www.archivissima.it/ L’#emancipazione delle #donne è sempre passata attraverso la cultura.Anche il monastero di S. Rosa da Viterbo fu un crogiolo di #cultura,…

Seminario estivo della Scuola di Paleografia E Storia (SPES)

Nell’ambito dell’attività di didattica che il Cerm ha iniziato a svolgere durante questi ultimi mesi 2020, grazie all’importante collaborazione stretta con la Scuola di Paleografia E Storia (SPES) di Viterbo, oggi ci è gradito segnalare una loro nuova iniziativa che, a quanti ne fossero interessati, chiediamo di considerare con attenzione e di far conoscere.Nei giorni…

08. Paradiso VIII: Il regno di Francia

L’atteggiamento di Dante nei confronti dei re e dei prìncipi francesi è complesso. Fondamentalmente è un atteggiamento negativo, determinato dalle incidenze che la politica dei re capetingi e della loro prosecuzione angioina ebbero nella vicenda del Comune di Firenze e nelle sofferenze politiche del poeta; ma i suoi giudizi si dilatano anche ad altri aspetti…

07. Ghibellini e Guelfi. Sapìa (Pg. XIII)

Sapìa, della nobile famiglia senese dei Salvani, è collocata nel Purgatorio per il peccato di invidia. Lo potremmo meglio definire con il termine tedesco di Schadenfreude, cioè la gioia procurata dalle sventure altrui. Molto meno documentata di Farinata degli Uberti, la donna apparteneva comunque anch’essa ad una stirpe importante, essendo sorella di Ildibrandino Salvani, morto…