Abbiamo il piacere di pubblicare il programma della rassegna Percorsi e proposte del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli proposta dal MAN di Cividale del Friuli. Il programma completo può essere consultato a questo link.
Giornata Cerm domenica 29 settembre 2019
Riapriamo la stagione con un nuovo appuntamento Giornata Cerm conl’archeologia, l’arte e la storia. Questa volta parleremo de I re di’Italia (secc. IX-XI). Nell’anno 888, alla morte di Carlo III il Grosso, imperatore del Sacro Romano Impero fondato da Carlo Magno nell’800, si aprì una fase gravata da dei difficili problemi di successione. Ad essere contesa non…
«In omnibus his debet esse fidelitas, sapientia et fortitudo». Le arti manuali nell’allegoria scacchistica di Iacopo da Cessole
Segnaliamo la conferenza «In omnibus his debet esse fidelitas, sapientia et fortitudo». Le arti manuali nell’allegoria scacchistica di Iacopo da Cessole che avrà luogo il 31 luglio alle 20,30 presso il Museo del Falegname di Almenno San Bartolomeo (BG). Relatore: Dario Personeni, Dottore di ricerca in Filologia mediolatina e Letteratura latina medievale, esperto di agiografia,…
1 agosto 2019: Abbadia di San Salvatore
Riceviamo dal Prof. Guido Tigler, che ha partecipato a importanti iniziative del CERM, la notizia di questo convegno e ne facciamo partecipi volentieri tutti i nostro corrispondenti.
Sulle tracce di Campo dei Mori a Venezia
Aspettando che il tempo metereologico si stabilizzi vi segnaliamo una gita a Venezia a caccia di Rioba, Sandi e Alfani, i tre fratelli arrivati a Venezia nel 1113 dal Peloponneso (Morea) che entro la fine del secolo XII si fecero costruire un palazzo tra il Rio della Madonna dell’Orto e Calle Tintoretto, Sestiere di Cannaregio…