Il CERM a èStoria 2019

Ancora una volta il CERM partecipa al Festival di Gorizia èStoria, dedicato quest’anno al tema “Famiglie”. Il 24 maggio  Marialuisa Bottazzi e Paolo Cammarosano parleranno delle “Strutture familiari nello sviluppo dell’economia e della cultura del medioevo europeo” : dalle 10.30 alle 11.30, a Palazzo De Grazia, via Oberdan 15. Qui tutto il programma: via

Petizione “Governo della Repubblica Italiana: Libertà d’espressione a scuola e in Italia”

Il Cerm ha firmato la petizione “Governo della Repubblica Italiana: Libertà d’espressione a scuola e in Italia: la prof Dell’Aria torni subito al suo lavoro” . L’ obiettivo è quello di raggiungere 150.000 firme e abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Puoi saperne di più e leggere la petizione qui: https://www.change.org/p/governo-della-repubblica-italiana-libert%C3%A0-d-espressione-a-scuola-e-in-italia-la-prof-dell-aria-torni-subito-al-suo-lavoro?recruiter=927490090&utm_source=share_petition&utm_medium=abi_gmail&utm_campaign=address_book&utm_term=address_book&recruited_by_id=8f4a4070-1345-11e9-9066-d7fcf0bb8995

Gran successo di pubblico per il Cerm a Cividale domenica 5 maggio.

La conferenza tenuta a Cividale domenica scorsa da Paolo Cammarosano e Marialuisa Bottazzi ha richiamato presso il Museo Archeologico Nazionale il gran pubblico che affezionato e sempre più numeroso sta seguendo il Cerm ormai da settembre scorso. Ha contribuito decisamente alla riuscitissima Giornata del 5 maggio l’interessantissima visita dell’area archeologica dell’antico complesso patriarcale sottostante il…

Atti 12: Le vie della comunicazione nel medioevo – Livelli, soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici

In continuità con il progetto del Cerm Atelier jeunes chercheurs, organizzato con il sostegno e la partecipazione dell’École française de Rome e inaugurato nel giugno del 2014 con due giornate di studio dedicate alla società monastica, nell’ottobre del 2016 si è svolto il secondo Atelier, questa volta incentrato sulle vie di comunicazione nel Medioevo, tema ampiamente trattato dalla storiografia e tuttavia lungi dall’essere esaurito. I diciassette saggi raccolti in questo…

Il lavoro delle donne nel Medioevo

Desideriamo augurare a tutti i nostri soci, amici e sostenitori un buon primo maggio con un articolo di Paolo Cammarosano sul lavoro delle donne nel Medioevo. Buona lettura! La Bibbia è stata di gran lunga la fonte più importante per le arti figurative medievali. Uno dei soggetti più frequenti è la cacciata di Adamo ed…