Thème 3 : « « Statuts et paysage documentaire » Ce troisième colloque, toujours centré sur l’Italie communale et l’espace du Midi français, a pour but de replacer la matière statutaire au sein d’un ensemble de documents produit par les autorités communales, par des institutions de la commune et par une autorité supérieure. Il s’agit donc d’étudier le statut…
Strumenti 02: Storia e informatica. I database applicati ai documenti medievali.
A partire dalla questione dei rapporti fra storia e informatica, e da una rassegna di alcune esperienze in questo campo, il libro suggerisce una nuova metodologia di indagine, con una attenzione specifica alla documentazione medievale. All’interno di questa è di particolare peso la produzione dei notai, sia per la sua immensa estensione quantitativa nel tardo…
Strumenti 01: Piccolo Atlante di Storia Medievale, 249-1492.
Sullo sfondo cartografico costante dell’Europa e delle coste del Mediterraneo, trentotto sequenze a colori illustrano gli spostamenti dei popoli e le formazioni e le dissoluzioni di imperi, stati e regioni politiche dalla metà del III secolo dopo Cristo alla fine del XV. È uno strumento sintetico e di base per uno studio generale del Medioevo.…
Iconografia del Cristo Benedicente tra Oriente ed Occidente nell’Alto Medioevo
di Greta Valente Il cristianesimo venne riconosciuto giuridicamente già nel 313 con il celebre “Editto di Milano” di Costantino, ma è dopo l’editto di Tessalonica, emanato nel 380 da Teodosio, che si pone con maggiore urgenza il problema di come rappresentare le storie sacre della nuova religione. Se nel periodo Costantiniano si era cercato di…
L’immagine del potere consacrato tra Oriente ed Occidente nell’Alto Medioevo
di Greta Valente Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., che molti storici usano come data puramente convenzionale per l’inizio dell’Alto Medioevo, la situazione geopolitica dei due imperi cambia radicalmente. Ad Oriente, dove l’Impero Romano d’Oriente riunisce in se zone che attualmente sono identificabili come la Grecia, l’Egitto, i Balcani, l’Albania, la Turchia…