Il CERM inaugura il 2021 con un evento in memoria di Michele Zacchigna: la presentazione di tre libri sul notariato medievale italiano.L’evento inizierà alle 17 e sarà visibile online attraverso la pagina Facebook del CERM: www.facebook.com/cerm.trieste.Di seguito il programma: Marino Zabbia: Notai, cancellieri e ceto politiconell’Italia nord-orientale fra Due e Quattrocento. Presentazione del libro di…
Tag: Marialuisa Bottazzi
Convegno: “La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale – Discipline a confronto”
Segnaliamo il convegno organizzato dall’Associazione San Bonaventura e le Università Suor Orsola Benincasa e Federico II per i giorni 14 – 16 dicembre sul tema La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale – Discipline a confronto. Gli interventi degli studiosi invitati a partecipare indagheranno il grado di visibilità delle scritture esposte in ambito urbano,…
Notariato Medievale Italiano
Corso di studi online Dal 2021 alle diverse attività del Cerm si aggiungerà anche la didattica. Corsi d’alta formazione approntati secondo temi e tenuti da docenti afferenti a università e a istituzioni diverse, saranno il nostro nuovo obiettivo. Ad aprire il corso di lezioni che si terrà dal 1 febbraio al 30 marzo del 2021 sarà un convegno…
Studi 17: L’epigrafe di Porta Romana. Scritture, élites cittadine e identità religiosa a Milano nell’età di Federico Barbarossa.
Porta Romana e le mura di Milano sono per la cittadinanza milanese i luoghi di una memoria civica celebrata dal secolo XII in avanti. Nel corso dei secoli su quei simboli della lotta che Milano condusse contro l’imperialismo di Federico Barbarossa e contro le città lombarde di parte imperiale, si sono espressi molti cronisti e storici…
25 marzo: Dantedì
In adesione all’ istituzione ministeriale di “Dantedì”, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, e di fatto il primo degli eventi che si susseguiranno in Italia per tutto il 2021, anche il Cerm ha pensato di proporre periodicamente, da oggi, 25 marzo 2020, dei contenuti sull’opera del “sommo poeta, simbolo della cultura e della lingua italiana”,…