Segnaliamo l’evento “Culture epigrafiche nell’Italia comunale: Tradizioni, rotture, riprese”, convegno internazionale che avrà luogo a Roma nelle giornate 19 e 20 maggio 2016. “La trasformazione subìta dalle città antiche dell’Italia a partire dal V secolo ebbe ripercussioni anche sulla cultura epigrafica urbana. Nel primo medioevo le iscrizioni persero rilevanza come strumenti della comunicazione pubblica, ma…
Autore: Daria Tommasi
La sirena nell’iconografia e nell’immaginario medievale.
di Tiziana Polo Marinae puellae. Così il Liber Monstrorum (VIII secolo) descrisse per la prima volta le sirene quali creature per metà donne e per metà pesce, ossia con i tratti iconografici che oggi conosciamo. Nella produzione artistica medievale, la sirena venne dapprima raffigurata come arpia. Infatti gli antichi poeti, a cominciare da Omero, assegnarono…
Michele LUZZATI, La “guerra di popolo” pisana di fine Medioevo.
di Paolo Cammarosano Nel giugno del 2014 è morto, all’età di 75 anni, Michele Luzzati. È stato uno dei più bravi e operosi medievisti italiani della sua generazione. La sua cifra era in una costante e rigorosa adesione alle fonti, in una grande capacità di scavo archivistico e in uno spettro ampio di interessi: storia agraria…
Magali Courmet: Origines des peuples. Les récits du Haut Moyen Âge occidental (550-850)
di Paolo Cammarosano Magali Courmet, Origines des peuples. Les récits du Haut Moyen Âge occidental (550-850), Paris, Institut d’Études Augustiniennes, 2007 (Collection des Études Augustiniennes, Série Moyen Âge et Temps Modernes, 42). Questo libro davvero importante prende in esame tutti i testi latini prodotti in Occidente fra il secolo VI e la metà del secolo IX…