In adesione all’ istituzione ministeriale di “Dantedì”, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, e di fatto il primo degli eventi che si susseguiranno in Italia per tutto il 2021, anche il Cerm ha pensato di proporre periodicamente, da oggi, 25 marzo 2020, dei contenuti sull’opera del “sommo poeta, simbolo della cultura e della lingua italiana”,…
Categoria: Blog
Messaggio ai soci e amici del CERM
Gentili tutti, buon giorno. Tutte le aspettative di un 2020 cadenzato da importanti appuntamenti con quanti di voi lo scorso anno ci hanno seguito durante le “Giornate del Cerm”, a questo punto, devono essere rimodulate. Il silenzio e il vuoto delle nostre pagine dovuti a un lungo periodo d’incertezza, oltre che a impegni internazionali a…
Farneta di Cortona, 29 febbraio 2020: “Le cripte medievali della Toscana”
Segnaliamo l’iniziativa dedicata alle Cripte medievali della Toscana, che si terrà a Farneta di Cortona il 29 febbraio 2020 presso l’Abbazia di Santa Maria Assunta. Qui di seguito il programma: Ore 10, saluti Francesco Attesti, assessore alla cultura del Comune di Cortona Jacopo Franci, vice sindaco di Foiano della Chiana Fabrizio Tondi, sindaco di Abbadia…
Auguri di fine anno dal CERM
Il Cerm augura a tutti un Buon Natale e un felice Anno Nuovo!
13 dicembre 2019: Incontro di studio “Intorno al Mille. La cultura di Köttlach e gli Slavi in Friuli e nell’arco alpino orientale”
Avrà luogo ad Udine il 13 dicembre presso Palazzo Mantica l’incontro intitolato Intorno al Mille. La cultura di Köttlach e gli Slavi in Friuli e nell’arco alpino orientale Dalla fine dell’Ottocento si sono recuperati in Friuli ornamenti riconosciuti come riferibili alla cultura di Köttlach. L’identificazione, “tout court”, dei portatori di questi oggetti come elementi di…