Da ottobre a dicembre 2018 il CRISM, insieme con il CIDI e con la collaborazione del Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino, organizza un corso di aggiornamento rivolto a insegnanti, studenti e altre persone interessate alle più recenti acquisizioni della ricerca medievistica, scelte fra quelle che dovrebbero avere un posto nella cultura diffusa. A…
23 settembre 2018: Giornata Cerm – Archeologia, Arte e Storia
23 settembre 2018 Monastero di Aquileia, Museo Paleocristiano All’appuntamento del Cerm con l’“Archeologia, l’arte e la storia”, che si svolgerà entro gli spazi del Museo Paleocristiano di Monastero il 23 settembre prossimo dalle ore 11 alle ore 13.30, i partecipanti, soci e non soci del Cerm, saranno accompagnati durante il percorso museale dalle spiegazioni archeologiche ed…
Studi 16: Le raffigurazioni della sirena. Simbolismo e naturalismo nell’arte italiana secoli XI-XIII.
L’immagine della sirena, simbolo di tentazione peccaminosa e al tempo stesso emblema fantastico della femminilità, è tra le più frequenti nell’arte dell’età romanica, in particolare nella scultura. Il libro espone in maniera esaustiva le testimonianze italiane e offre così uno screening largo e prezioso delle presenze dell’arte romanica del nostro paese. STUDI 16 2018 Tiziana…
CAMPANE E SCRITTURA: INFORMAZIONI DALLE ISCRIZIONI CAMPANARIE E DALLA DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO
CAMPANE E SCRITTURA: INFORMAZIONI DALLE ISCRIZIONI CAMPANARIE E DALLA DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO di Marialuisa Bottazzi La centralità della scrittura quale “campo e materia d’indagine in ragione di una ricostruzione delle ragioni sociali, economiche, ideologiche e culturali a cui quella scrittura si riferisce” ha continuato ad essere un principio fortemente sostenuto da Armando Petrucci in molti dei suoi…
3 luglio: “La chiesa e la campana di San Tommaso a Pola”
Segnaliamo la mostra organizzata a Pola presso il Museo Archeologico dell’Istria che si aprirà martedi 3 luglio 2018 alle ore 12; Galleria C8, Via Carrara 8, Pola. Con l’occasione proponiamo, ad approfondimento, il saggio: Campane e scrittura: informazioni dalle iscrizioni campanarie e dalla documentazione d’archivio, in Del fondere campane. Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia Settentrionale, a…