Il Cerm ha firmato la petizione “Governo della Repubblica Italiana: Libertà d’espressione a scuola e in Italia: la prof Dell’Aria torni subito al suo lavoro” . L’ obiettivo è quello di raggiungere 150.000 firme e abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Puoi saperne di più e leggere la petizione qui: https://www.change.org/p/governo-della-repubblica-italiana-libert%C3%A0-d-espressione-a-scuola-e-in-italia-la-prof-dell-aria-torni-subito-al-suo-lavoro?recruiter=927490090&utm_source=share_petition&utm_medium=abi_gmail&utm_campaign=address_book&utm_term=address_book&recruited_by_id=8f4a4070-1345-11e9-9066-d7fcf0bb8995
Categoria: Blog
Gran successo di pubblico per il Cerm a Cividale domenica 5 maggio.
La conferenza tenuta a Cividale domenica scorsa da Paolo Cammarosano e Marialuisa Bottazzi ha richiamato presso il Museo Archeologico Nazionale il gran pubblico che affezionato e sempre più numeroso sta seguendo il Cerm ormai da settembre scorso. Ha contribuito decisamente alla riuscitissima Giornata del 5 maggio l’interessantissima visita dell’area archeologica dell’antico complesso patriarcale sottostante il…
Notre-Dame
L’incendio che ha colpito Notre-Dame di Parigi lunedì 15 aprile ha gettato i Francesi e molte persone nel mondo nello stupore e la costernazione. Immediatamente, molti colleghi medievisti sono stati invitati ad esprimersi nei media sulla storia del monumento, sulle scelte per la ricostruzione, sulla situazione del patrimonio in Francia. Allo stesso tempo, i recuperi…
Giornata Cerm domenica 5 maggio 2019
Vi ricordiamo che domenica 5 maggio vi aspettiamo a Cividale del Friuli presso il Museo Archeologico Nazionale per un’altra Giornata Cerm con l’archeologia, l’arte e la storia. I partecipanti saranno accompagnati durante il percorso archeologico tra le fondamenta del Palazzo Patriarcale dal direttore del Museo, l’archeologo Angela Borzacconi. Paolo Cammarosano e Marialuisa Bottazzi vi introdurranno nel quadro storico medievale del Patriarcato di Aquileia L’ingresso è gratuito per…
Convegno: “Il generalato di frate Elia da Cortona – Le premesse (1221-1232)”
Segnaliamo il convegno che si terrà a Cortona nei giorni 28 e 29 giugno 2019 e dedicato a “Il generalato di frate Elia da Cortona – Le premesse (1221-1232)”. La figura di frate Elia è stata oggetto, nel tempo, di più letture e interpretazioni. Tommaso da Celano ne parla come colui che Francesco aveva scelto…