02. Cacciaguida (Par. XV-XVI) e la Romagna (Pg. XIV). Buon tempo antico cittadino e buon tempo antico cavalleresco

In un bellissimo e molto utile saggio del 1985 Fiorella Simoni, acuta e coltissima medievista precocemente scomparsa, inserì la Commedia nella tradizione letteraria dell’Ubi sunt? Illustrò l’antichità del tema e la sua presenza in culture diverse (ebraica, greco-romana, altre più distanti da noi), spiegò le sue valenze, anch’esse diverse, dal semplice compianto elegiaco e nostalgico…

25 marzo: Dantedì

In adesione all’ istituzione ministeriale di “Dantedì”, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, e di fatto il primo degli eventi che si susseguiranno in Italia per tutto il 2021, anche il Cerm ha pensato di proporre periodicamente, da oggi, 25 marzo 2020, dei contenuti sull’opera del “sommo poeta, simbolo della cultura e della lingua italiana”,…

Annate da ricordare

Il 25 gennaio del 1348 il vasto territorio del nord est dell’Italia e della Carinzia fu colpito da un forte e grave terremoto le cui ripetute scosse furono avvertite, ricorda Giovanni Villani (Chronica), per quaranta giorni.Molti centri dell’alto Friuli furono distrutti; i castelli di San Daniele, di Ragogna, la chiesa di Gemona e quella di…

Terremoti ed epidemie

Il 25 gennaio del 1348 una parte importante del territorio del Patriarcato di Aquileia, del Ducato di Carinzia, quello della Carniola e Venezia furono colpiti da un forte e grave terremoto le cui ripetute scosse furono avvertite, ricorda Matteo Villani (Chronica con le continuazioni di Matteo e Filippo, a cura di Giovanni Acquilecchia, Torino 1979),…